Al momento stai visualizzando 23 gennaio – Risultati e presentazioni del convegno Agrienercarbon: la strada del carbon farming in pratica

23 gennaio – Risultati e presentazioni del convegno Agrienercarbon: la strada del carbon farming in pratica

Lo scorso 23 gennaio, si è svolto il convegno “Agrienercarbon: la strada del carbon farming in pratica”. Oltre 60 i presenti al PTP – Parco Tecnologico Padano (sede del CIB – Consorzio Italiano Biogas e capofila del progetto Agrienercarbon) all’evento, durante il quale sono stati presentati i risultati finali del progetto. 

La tematica affrontata è risultata di particolare interesse poiché  lo scorso dicembre è stato pubblicato il Reg. EU 2024/3012. che definisce il quadro di certificazione Europeo per gli assorbimenti permanenti di carbonio, la carbon farming e lo stoccaggio di carbonio nei prodotti, come strumento per diffondere pratiche a ridotto impatto ambientale e con effetti collaterali positivi su ambiente e biodiversità, al fine di raggiungere la neutralità climatica al 2050. 

Il lavoro svolto nel progetto Agrienercarbon, grazie a tutti i partner  (CIB, Università di Milano, CRPA e 4 Aziende agricole lombarde), ha dimostrato come l’utilizzo combinato di pratiche agricole conservative, della fertilizzazione organica con digestato e dell’introduzione di doppie colture in rotazione favorisca lo stoccaggio del carbonio nel suolo migliorandone la fertilità e la sostenibilità delle produzioni. Un modello agricolo multifunzionale capace di integrare produzioni alimentari ed energia, infatti, genera effetti positivi su tutte le filiere produttive connesse, riducendo significativamente l’impronta del carbonio del sistema rispetto alla pratica convenzionale.

I risultati del progetto Agrienercarbon dimostrano come il sistema che coniuga agricoltura e biogas/biometano abbia già la capacità di contribuire in maniera positiva alla lotta al cambiamento climatico e quali possano essere ancora i margini di miglioramento da raggiungere.

Scarica le presentazioni della giornata!

01 – Falconi Il Regolamento EU sulla certificazione degli assorbimenti di Carbonio: carbon farming e stoccaggio di carbonio nei prodotti

02 – Bezzi Agrienercarbon: la potenzialità dell’integrazione fra agricoltura ed energia rinnovabile

03 – Perego La buona pratica agricola e l’accumulo di carbonio nel suolo: quali percorsi di miglioramento per l’azienda agricola

04 – Ferioli Stoccaggio di carbonio nel suolo e prove di campo

05 – Pignagnoli Migliorare l’impronta di carbonio dei sistemi agricoli integrati food&energy: casi studio nella filiera latte e nella filiera suinicola

06 – Acutis Incrementare il Carbonio in agricoltura: in che modo certificarlo?