Lo scorso dicembre è stato pubblicato il Reg. EU 2024/3012 che definisce il quadro di certificazione Europeo per gli assorbimenti permanenti di carbonio, la carbon farming e lo stoccaggio di carbonio nei prodotti, come strumento per diffondere pratiche a ridotto impatto ambientale e con effetti collaterali positivi su ambiente e biodiversità, al fine di raggiungere la neutralità climatica al 2050. Un modello agricolo multifunzionale capace di integrare produzioni alimentari ed energia può contribuire attivamente, generando effetti positivi su tutte le filiere produttive connesse. I risultati del progetto Agrienercarbon dimostrano come il sistema che coniuga agricoltura e biogas/biometano abbia già la capacità di contribuire in maniera positiva e quali possano essere ancora i margini di miglioramento.
Questi risultati verranno presentati in occasione del Convegno di chiusura del progetto, che si terrà giovedì 23 gennaio alle ore 9:30 presso il PTP – Parco Tecnologico Padano, sede del CIB.
L’evento partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 0,375 CFP con riferimento al Regolamento CONAF n. 162/2022. Agli iscritti al Collegio dei Periti Agrari della provincia di Milano si riconoscono 3 crediti formativi per la partecipazione al convegno.